fotografie
Immagini scattate da me
Sono passate poche ore dal precedente post e sono già qui a scrivere di nuovo. Sì, perché sto sistemando le foto scattate questa mattina e quando ho visto com’è uscita la foto del cormorano con le ali aperte sono rimasto proprio contento. Così, in anteprima assoluta, ecco una delle immagini che nei prossimi giorni metterò nelle gallerie e che sicuramente è candidata ad essere la prossima foto del mese.
Era già qualche settimana che speravo di trovarli, i cormorani, dopo averli visti volare sopra la MEBO mentre tornavo da lavoro. Il termine “bello” è certamente soggettivo e sicuramente c’è chi ad un uccello del genere fa più impressione che altro; e le premesse ci sono: colore nero, becco spennacchiato e ad uncino… ricordano quasi un avvoltoio, sotto certi aspetti.
Io però li trovo belli e molto singolari: il piumaggio, che nei maschi è completamente nero, nelle femmine e nei giovani è di un colore marrone scuro e le penne formano, in particolare sul dorso, un disegno molto bello.
Ma la cosa che più mi ha affascinato, quasi commosso, è stato vederli volare in una formazione a “V” di quasi 40 individui, talmente perfetta che una pattuglia di aerei acrobatici fa loro un baffo. Ok… è una cosa a cui molti di voi forse sono abituati, vivendo in zone di pianura (lungo il Ticino, il Mincio o nella zona del delta del Po), ma qui in Alto Adige non è così frequente…
Beh, oggi sono felice! :woot:
Nonostante la scarsa produzione fotografica di gennaio, non potevo esimermi anche questo mese dal classico aggiornamento, anche se piuttosto scarno di immagini. Nel momento in cui scrivo, infatti, ho appena messo online una nuova versione con la pagina dei link aggiornata, la nuova foto del mese (che ripropongo anche qui sotto) e 3 immagini complessive nella galleria “Uccelli”.
Poi finalmente, per la prima volta, ho in mano le statistiche complete di GegeOnline per un mese intero; nei mesi scorsi alcuni problemi con i log mi han impedito di avere una visione precisa, mentre ora i dati cominciano ad essere più attendibili.
Ecco alcuni numeri di gennaio per l’intero sito…
Totale visite: 6.401
Totale pagine viste: 12.960
Media giornaliera visite: 213 (max 278)
Media giornaliera pagine viste: 432 (max 571)
I 10 termini di ricerca più utilizzati per raggiungere il mio sito: orchidea (329), paesaggi innevati (230), paesaggi (89), licheni (48), paesaggi neve (42), fotografie animali (28), fischione (24), fotografie fiori (21), alberi innevati (16), coleottero (16). A seguire un’infinità di termini di ricerca diversi che per ovvi motivi non vado ad elencare.
Le pagine più viste, per finire, sono l’indice delle gallerie, la foto del mese e la mia biografia (!); se però andiamo a vedere le immagini, le pagine più aperte sono quelle della galleria “Paesaggi”.
Nel complesso il risultato è buono, anche se 432 pagine viste per 213 visite sta a significare che mediamente chi è entrato sul sito ha visto non più di 2 pagine. In media, naturalmente. Perché fortunatamente c’è chi ne ha vista una sola e chi s’è girato tutto il sito in lungo e in largo! 🙂
Che dire… son contento e spero man mano di poter mettere nelle gallerie immagini sempre migliori.
Per la cronaca… salvo imprevisti domani torno a fotografare uccellini, sperando di riuscire a correggere quei piccoli errori fatti nella precedente uscita e tornare magari con una quintalata di immagini!
Nel controllare le gallerie di immagini su GegeOnLine, poco prima di cena, mi son reso conto che le fotografie scattate qualche settimana fa ad Avelengo non comparivano nella gallery. Ed infatti avevo preparato le pagine relative, ma mancavano i collegamenti alle singole pagine, creando un po’ di confusione nella navigazione.
Corretto il bug, ne ho approfittato anche per pubblicare anche la nuova foto del mese, scattata appunto in occasione della bella passeggiata pomeridiana sulla neve ad Avelengo, descritta anche in un post precedente. Inoltre altre quattro immagini dello stesso pomeriggio sono andate ad arricchire le pagine del sito: 3 nella galleria “Paesaggi” ed una nella galleria “Forme dell’acqua“. Ecco, come sempre, una prewiev…
Salvo imprevisti, domani mattina altra piccola sessione fotografica con meta da decidere: Caldaro, Valsura o forse semplicemente passeggiate Tappeiner, intorno a Merano… chissà l’ispirazione dove porta!
Nello sfogliare uno dei miei manualetti di riconoscimento di piante e insetti, sono capitato per caso su una pagina ed ho finalmente scoperto cos’è questa pianta che avevo fotografato a luglio in alta Val d’Ultimo.
Come giustamente mi aveva fatto notare Yubi, non si tratta di un lichene come avevo erroneamente scritto a suo tempo; è invece un esemplare di Artemisia sp. (probabilmente Artemisia umbelliformis), conosciuta in italiano come genepì femmina o genepì bianco. La descrizione infatti coincide senza ombra di dubbi: vive prevalentemente in macereti, rupi, morene e greti glaciali con substrato calcareo ad una altitudine che va dai 2400 ai 3000m.
Quello che mi dà un pelo di soddisfazione è che il manuale la descrive come «diffusa in gran parte delle zone montane dell’Europa sudoccidentale; in Italia è presente (rara) dalle Alpi Marittime al Cadore…». Insomma… c’ho visto bene a fotografarla 🙂
Ieri (dato che, tanto per cambiare, la mezzanotte è passata) son stato su per lo Stelvio a scattare foto ed il soggetto principale alla fine sono state le farfalle anziché i fiori che mi aspettavo di trovare. Ma non sono le uniche cose che ho fotografato…
Questa, ad esempio, è una delle 3 foto che anche oggi ho inserito nella galleria “Insetti & affini” (non ho voglia di linkarla, tanto sapete dove trovarla).
Tecnicamente è una fotografia sbagliata… un po’ per un leggerissimo micromosso ed un po’ perché è piuttosto sovraesposta, ma ha comunque un non so che di particolare che quando l’ho aperta a monitor m’ha reso comunque soddisfatto dello scatto.
E ora scappo a letto che ho la testa che scoppia… buonanotte!
Breve post per informarvi che sono online nella galleria “Insetti & affini” alcune delle foto fatte in questi ultimi due giorni. Già, perché alla fine anche oggi sono tornato ad Avelengo a fotografare le formiche visto che ieri non ero per nulla soddisfatto dei risultati ottenuti… anche se poi la farfalla sul cardo m’ha comunque ripagato dell’uscita. E proprio quest’ultima è tra le foto che ho inserito nel sito, insieme a due foto fatte oggi alle formiche di cui, come di consueto, ve ne riporto una.
In questa foto si vedono molto bene gli afidi con cui le formiche vivono in una sorta di simbiosi: loro si prendono cura e proteggono gli afidi che, per contro, producono una sostanza zuccherina chiamata melata di cui le formiche sono molto ghiotte.
Una doppia simbiosi perché ho scoperto, grazie a Yubi, che anche la farfalla di cui ho postato ieri la foto ha un rapporto simbiotico con le formiche. Se siete curiosi leggetevi i commenti del post “Dall’insofferenza nascono…”. E grazie ancora a Yubi per avermi fatto scoprire questa cosa; non si finisce mai d’imparare!!
Caldo permettendo (il mio router continua a saltare… presumo per surriscaldamento!!!) vi informo che, come annunciato questa mattina, alcune delle ultime foto scattate ieri sono online. A finire nelle gallerie sono complessivamente 5 immagini: 3 nella galleria “Insetti“, 1 nella galleria “Fiori & funghi” ed una nella galleria “Altri animali“.
E proprio da quest’ultima galleria, giusto per non ripostare cose già viste (4 delle nuove immagini sono quelle che ho mostrato nel post precedente), la foto che accompagna questa news è una ranocchietta verde che faceva capolino tra le lenticchie d’acqua!
Ho appena finito di dare una sistemata alle gallerie della sezione “Fotonatura” inserendo 4 delle immagini scattate al biotopo di Caldaro. 3 di queste sono nella galleria “Insetti e affini” (2 sono i famosi “bagarozzi” di cui parlavo nel post precedente), mentre una è invece nella galleria “Paesaggi“.
Ma non è comunque l’unica novità di questo ultimo aggiornamento. Qualcuno mi ha fatto notare che le miniature delle immagini erano molto piccole ed in effetti quando avevo predisposto il tutto la risoluzione che andava ancora per la maggiore era l’800×600; visto però, statistiche alla mano, che una buona percentuale di utenti internet usa il 1024×768, ho aumentato di un po’ le dimensioni delle thumbnails di tutte le gallerie. Spero che la cosa sia gradita! 😉
Quasi mi dimenticavo nel post precedente!
Naturalmente oggi, pur non essendo il motivo principale della camminata, non potevo starmene fermo con la macchina fotografica a portata di mano. Ed ho colto al volo l’opportunità quando un maschietto di fringuello si è fermato vicino a noi, su alcuni sassi lungo il fiume, con un insetto nel becco (foto che ho messo nella galleria “Uccelli“).
Sono piuttosto contento di questa foto per due motivi: il primo è che comunque mi è riuscita bene, quindi è già una soddisfazione, ed il secondo è che tra tutti gli uccelli che comunemente abitano la città, i fringuelli non sono mai riuscito a fotografarli… sono piuttosto sfuggenti 🙂
Breve post (con foto annessa) per annunciare che, delle foto fatte ieri alle marmotte, ben 4 sono finite nella galleria “Altri animali” che sta finalmente prendendo corpo. 3 sono le stesse che ho postato qui ieri, mentre un’altra (che riporto in questo post) è inedita.